
Il diastema: cos’è e perché correggerlo
Il diastema è uno spazio anomalo tra due denti, solitamente localizzato tra gli incisivi superiori. Sebbene non rappresenti un problema medico nella maggior parte dei casi, può essere percepito dal paziente come un difetto estetico o, in alcuni casi, influire sulla fonazione e sulla distribuzione delle forze masticatorie. Alcune persone scelgono di convivere serenamente con il diastema, rendendolo parte distintiva del proprio sorriso; altre, invece, desiderano correggerlo per motivi estetici o funzionali. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per chi desidera intervenire, anche senza dover ricorrere a un apparecchio ortodontico tradizionale. Al Centro Dentistico Ortelli di Milano, valutiamo ogni situazione in modo personalizzato per proporre la soluzione più efficace, rapida e non invasiva, adattata alle esigenze specifiche del paziente.
Faccette dentali: una soluzione estetica immediata
Le faccette dentali rappresentano una delle opzioni più richieste per chi desidera chiudere uno spazio tra i denti senza affrontare un trattamento ortodontico. Si tratta di sottili lamine in ceramica o composito applicate sulla superficie esterna del dente, che consentono di modificarne forma, colore e larghezza. In presenza di un diastema, è possibile progettare le faccette in modo da allargare lievemente i denti coinvolti, colmando così lo spazio senza interventi invasivi. Il vantaggio delle faccette è duplice: oltre a chiudere il diastema, migliorano l’estetica complessiva del sorriso, correggendo eventuali discromie, fratture o usura. Il trattamento è rapido, indolore e consente di ottenere risultati estremamente naturali. In genere, bastano due o tre sedute per completare l’intervento, con una durata media delle faccette di oltre dieci anni se ben mantenute.
Ricostruzioni in composito: soluzione conservativa e reversibile
Un’altra opzione efficace per correggere il diastema senza apparecchio è rappresentata dalle ricostruzioni in composito. Questa tecnica prevede l’applicazione di un materiale estetico modellabile direttamente sul dente, che viene sagomato e lucidato per ottenere una chiusura dello spazio armonica e invisibile. Il composito viene scelto in una tonalità perfettamente compatibile con i denti del paziente, garantendo un risultato omogeneo e naturale. Il trattamento è completamente conservativo, poiché non richiede alcuna limatura o riduzione del dente, ed è anche reversibile, qualora in futuro si volesse optare per un’altra soluzione. Le ricostruzioni in composito sono ideali per i pazienti più giovani o per chi cerca un’alternativa economica e rapida, con un effetto estetico immediato. Tuttavia, rispetto alle faccette in ceramica, la durata può essere inferiore e può essere necessario un ritocco nel tempo.
Qual è la soluzione giusta per te?
La scelta tra faccette dentali e ricostruzioni in composito dipende da diversi fattori: l’ampiezza del diastema, le condizioni generali dei denti, le aspettative estetiche, il budget a disposizione e l’età del paziente. Presso il Centro Ortelli, ogni trattamento viene preceduto da una visita approfondita con valutazione fotografica e impronta digitale, così da proporre la soluzione più adatta e mostrare al paziente un’anteprima del possibile risultato. In alcuni casi, è anche possibile combinare diverse tecniche per ottimizzare l’estetica del sorriso. La cosa più importante è affidarsi a professionisti esperti, che sappiano non solo correggere il difetto, ma anche rispettare l’armonia e la naturalezza del volto. Se desideri correggere il tuo diastema senza apparecchio, prenota una consulenza presso il nostro studio di Milano: ti accompagneremo in ogni fase del percorso, con trasparenza, competenza e attenzione ai tuoi desideri.
Leggi anche
Igiene dentale approfondita per trattamenti estetici
Curettage gengivale: cos’è e quando è necessario
Apparecchio invisibile per adulti a Milano
Differenza tra estetica dentale e odontoiatria estetica
Quanto dura lo sbiancamento dentale professionale?
Estetica dentale e autostima: benefici psicologici
Faccette dentali o sbiancamento? Guida alla scelta
Come risolvere denti macchiati o consumati
Trattamenti estetici dentali combinati: casi reali